Gestione del Cambiamento Tecnologico per le aziende

Gestione del Cambiamento Tecnologico per le aziende 19/12/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl La gestione del cambiamento tecnologico rappresenta una delle sfide più complesse per le PMI, le quali devono affrontare il delicato compito di bilanciare l’innovazione con la necessità di mantenere la continuità operativa. L’adozione di nuove tecnologie non si limita infatti all’implementazione di strumenti avanzati, ma richiede un cambiamento culturale che coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione: persone, processi e strategie aziendali. Secondo il “Change Management Report 2023”, il 70% dei progetti tecnologici fallisce a causa di una scarsa gestione del cambiamento, evidenziando l’importanza di un approccio strutturato e ben pianificato. Uno degli aspetti più cruciali per il successo del cambiamento è la comunicazione. Coinvolgere attivamente i dipendenti fin dalle prime fasi del processo di adozione della tecnologia aiuta a creare consapevolezza, ridurre le resistenze e favorire l’accettazione delle nuove soluzioni. Workshop, incontri informativi, sessioni di formazione mirata e momenti di ascolto sono strumenti efficaci per facilitare la transizione, consentendo ai dipendenti di sentirsi parte del cambiamento. È altrettanto fondamentale che i leader aziendali assumano un ruolo attivo come sponsor del cambiamento, promuovendo l’innovazione e fornendo il supporto necessario ai team per superare le sfide legate alla trasformazione. Un altro elemento fondamentale per una gestione efficace del cambiamento è la gradualità. Implementare nuove tecnologie in modo progressivo, iniziando da piccoli gruppi o progetti pilota, consente di testare le soluzioni e identificare eventuali criticità prima che queste possano impattare sull’intera organizzazione. Questo approccio ha permesso a molte PMI di adottare nuove tecnologie in modo efficiente e senza interruzioni significative delle operazioni quotidiane. Inoltre, un monitoraggio continuo dei risultati è essenziale per valutare l’efficacia delle nuove tecnologie e per apportare eventuali aggiustamenti. L’utilizzo di strumenti come dashboard interattive e l’analisi dei dati in tempo reale permette alle aziende di misurare costantemente il ritorno sugli investimenti (ROI) e ottimizzare i processi. Questi strumenti non solo aiutano a identificare aree di miglioramento, ma offrono anche un feedback continuo che consente di prendere decisioni informate e tempestive. La gestione del cambiamento tecnologico non riguarda solo l’aspetto tecnico, ma è una componente chiave della strategia aziendale. Se ben pianificata e supportata da una comunicazione efficace, un approccio strutturato e l’utilizzo di tecnologie avanzate, la gestione del cambiamento può trasformare le sfide in opportunità, migliorando l’efficienza, la competitività e la resilienza dell’azienda nel lungo periodo.
L’importanza della Formazione IT per le PMI

L’importanza della Formazione IT per le PMI 17/12/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl Nell’era della trasformazione digitale, la formazione IT è diventata una risorsa strategica fondamentale per le PMI che desiderano rimanere competitive e garantire una crescita sostenibile. Le tecnologie digitali evolvono rapidamente e, senza un aggiornamento costante delle competenze, il divario tra le PMI e i concorrenti più tecnologicamente avanzati può diventare un ostacolo significativo. Secondo uno studio di IDC del 2023, le aziende che investono regolarmente nella formazione IT vedono un incremento del 25% nella produttività del personale, confermando l’importanza di mantenere le competenze al passo con i tempi. La formazione IT non si limita solo a competenze tecniche, ma include anche l’acquisizione di consapevolezza riguardo le minacce informatiche, l’utilizzo di tecnologie emergenti come il cloud computing e l’intelligenza artificiale, e la gestione degli strumenti di collaborazione digitale. La sicurezza informatica è un’area cruciale per le PMI, che sono spesso il bersaglio di attacchi hacker, e una formazione mirata può aiutare a proteggere i dati aziendali e rispettare le normative sulla privacy. Inoltre, l’adozione del cloud computing consente alle PMI di ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza, mentre l’intelligenza artificiale offre nuove opportunità per l’automazione dei processi e l’analisi avanzata dei dati.Microsoft e Cisco offrono programmi di formazione e certificazioni che sono risorse preziose per le PMI, permettendo loro di accedere a contenuti formativi di qualità e tenere il passo con le evoluzioni tecnologiche. La formazione continua, che include webinar, corsi online e workshop, è fondamentale per rispondere alle esigenze di aggiornamento in tempo reale, garantendo flessibilità e risparmi sui costi rispetto ai corsi in presenza.Un altro aspetto importante è la personalizzazione della formazione. Ogni PMI ha esigenze specifiche a seconda del settore, della dimensione e degli obiettivi strategici. Un programma formativo su misura, progettato per le peculiarità aziendali, garantisce un apprendimento più efficace e mirato, che consente di affrontare le sfide in modo più incisivo. Investire nella formazione IT porta numerosi benefici: non solo migliora la competenza tecnica, ma stimola anche la motivazione dei dipendenti, riduce gli errori operativi e ottimizza la gestione dei rischi aziendali.In sintesi, la formazione IT è un investimento strategico per le PMI. Aiuta a migliorare l’efficienza, stimola l’innovazione e garantisce la resilienza dell’azienda nel lungo periodo, preparandola ad affrontare le sfide del futuro digitale.
Costruire un’infrastruttura IT resiliente

costruire un’infrastruttura it resiliente 16/12/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl In un mondo sempre più digitalizzato, l’affidabilità dell’infrastruttura IT è fondamentale per garantire la continuità operativa, ridurre i rischi e minimizzare l’impatto di eventi critici come interruzioni o attacchi informatici. La resilienza delle infrastrutture IT è ormai una necessità strategica per le aziende di ogni dimensione, in quanto eventi imprevisti possono avere conseguenze devastanti sulla produttività e sulla competitività. Un rapporto di Gartner del 2023 sottolinea che “Le interruzioni IT costano alle PMI una media di $1,56 milioni all’anno”, un dato che evidenzia come le interruzioni possano comportare costi elevati e mettere a rischio la reputazione e l’affidabilità dell’azienda. Per costruire un’infrastruttura resiliente, la ridondanza gioca un ruolo cruciale. Ciò implica l’adozione di server di backup, connessioni internet alternative e sistemi di alimentazione elettrica ridondanti, in modo che, in caso di guasto, l’azienda possa continuare a operare senza discontinuità. Tecnologie come il failover automatico permettono a un sistema secondario di subentrare senza interruzioni percepibili dagli utenti, proteggendo così la continuità delle operazioni. L’implementazione di misure come il clustering di server è un altro strumento essenziale che garantisce la distribuzione del carico e riduce il rischio di punti di fallimento unici, contribuendo ulteriormente alla resilienza dell’infrastruttura IT. Un altro aspetto cruciale per garantire la resilienza è il monitoraggio proattivo. La capacità di rilevare criticità prima che si trasformino in problemi gravi è fondamentale per prevenire danni significativi. Strumenti avanzati come SolarWinds e Nagios offrono soluzioni di monitoraggio che tengono sotto controllo parametri vitali, come l’utilizzo della CPU, la memoria, e la latenza della rete, permettendo alle aziende di mantenere le operazioni senza intoppi e di rispondere tempestivamente a qualsiasi minaccia o malfunzionamento. Il monitoraggio continuo non solo assicura un’operatività ininterrotta, ma fornisce anche un feedback utile per ottimizzare l’infrastruttura e migliorarne l’efficienza. Inoltre, le aziende devono progettare infrastrutture scalabili, in grado di adattarsi rapidamente alla crescita aziendale, senza compromettere le prestazioni. La scalabilità consente di aggiungere risorse in modo dinamico, supportando l’espansione dell’azienda senza dover affrontare blocchi operativi o colli di bottiglia. Per garantire il funzionamento ottimale dell’infrastruttura, è fondamentale collaborare con fornitori affidabili, dotati di SLA chiari e trasparenti che assicurano un supporto tecnico continuo e la disponibilità di risorse di alta qualità. Un SLA ben definito non solo stabilisce i livelli di servizio, ma fornisce anche una base solida per garantire la sicurezza e l’affidabilità dell’infrastruttura nel lungo periodo. Investire in una resilienza IT ben progettata non è solo una necessità operativa, ma una mossa strategica che aiuta le PMI a proteggere la propria competitività, a rispondere rapidamente alle sfide del mercato e a mantenere la fiducia dei propri clienti. La costruzione di un’infrastruttura IT resiliente e scalabile è quindi un passo fondamentale per affrontare le sfide tecnologiche future e garantire la crescita sostenibile dell’azienda. https://www.youtube.com/watch?v=WaSF_9ao3XY
Cosa Cambierà nel Mondo IT nel 2025? Prospettive e Scenari Possibili

Cosa Cambierà nel Mondo IT nel 2025? Prospettive e Scenari Possibili 12/12/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl Con il rapido progresso tecnologico, ogni anno porta con sé una serie di innovazioni e cambiamenti che ridefiniscono il mondo dell’Information Technology (IT). Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il settore, con impatti significativi sia a livello tecnologico che sociale e ambientale. Ecco alcune prospettive e scenari possibili da tenere d’occhio. ASCESA INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA Dopo l’introduzione e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, il 2025 vedrà ulteriori progressi in questo ambito. Queste tecnologie non solo diventeranno più sofisticate, ma inizieranno a integrarsi più profondamente in ambiti come l’automazione dei processi aziendali, consentendo alle imprese di migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi. Nel settore educativo, l’IA generativa personalizzerà i percorsi di apprendimento per gli studenti. Anche la creatività beneficerà di questi strumenti, dalla produzione musicale alla scrittura di contenuti. Tuttavia, la diffusione dell’IA generativa porterà con sé sfide etiche e regolatorie, inclusa la necessità di garantire trasparenza e responsabilità nell’uso di questi strumenti, come sostenuto nel report di MIT Technology Review. PROTOCOLLO DORA E EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA INFORMATICA Con l’entrata in vigore del Digital Operational Resilience Act (DORA), le aziende IT e i fornitori di servizi digitali saranno chiamati a garantire una maggiore resilienza operativa. Questo regolamento europeo punta a rafforzare la sicurezza informatica e a prevenire interruzioni nei servizi essenziali. Nel 2025, si prevede un aumento degli investimenti in cybersecurity e l’adozione di strumenti di monitoraggio avanzati, come evidenziato dalla Commissione Europea. Per realtà come Edisoft, si tratta di un’opportunità per distinguersi, offrendo soluzioni innovative e conformi alle normative. AVANZAMENTO TECNOLOGIE GREEN La sostenibilità è ormai al centro delle strategie aziendali, e il settore IT non fa eccezione. Nel 2025, si prevede un aumento nell’adozione di data center a basse emissioni grazie all’uso di energie rinnovabili. Sarà inoltre cruciale lo sviluppo di hardware eco-friendly, progettato per ridurre l’impatto ambientale, e l’ottimizzazione del software per consumare meno energia. Come riportato dall’International Energy Agency, queste tecnologie IT giocheranno un ruolo chiave nel mitigare il cambiamento climatico, facilitando una transizione verso un’economia più sostenibile. CONVERGENZA IT E OT (operational technology) Con l’espansione dell’Internet delle Cose (IoT), la linea tra IT e OT continuerà a sfumare. Nel 2025, è prevista una maggiore interconnessione tra dispositivi intelligenti nelle fabbriche e nelle città, oltre a un rafforzamento della sicurezza per prevenire attacchi ai sistemi critici. Secondo un report di IoT Analytics, questa convergenza offrirà nuove opportunità per le aziende IT di entrare in settori tradizionali, come l’energia e i trasporti. IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO L’accelerazione tecnologica cambierà il modo in cui lavoriamo. Entro il 2025, è previsto un aumento del lavoro ibrido e remoto supportato da strumenti sempre più avanzati, come descritto da Harvard Business Review. Inoltre, emergeranno nuove professioni legate a tecnologie emergenti come l’IA e la blockchain, mentre le aziende dovranno investire in formazione e upskilling per restare competitive, come evidenziato dal World Economic Forum. Il 2025 promette di essere un anno di grandi cambiamenti per il settore IT, con innovazioni che plasmeranno il nostro futuro. Per aziende come Edisoft, è fondamentale rimanere al passo con queste tendenze, abbracciando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e affrontando le sfide con soluzioni creative e sostenibili. La tecnologia non è solo un mezzo per migliorare la produttività, ma anche uno strumento per creare un impatto positivo sul mondo. https://youtu.be/oNBBR5zo2DI
Cloud Computing e PMI: vantaggi pratici e come iniziare

Cloud Computing e PMI: vantaggi pratici e come iniziare 03/12/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl In un contesto in cui le tecnologie digitali sono sempre più essenziali, il cloud computing si presenta come una soluzione rivoluzionaria per le PMI. In Edisoft Srl, crediamo che il cloud non sia solo uno strumento tecnologico, ma un alleato strategico per l’efficienza operativa e la sostenibilità. Le sue potenzialità offrono vantaggi concreti per le aziende, consentendo loro di competere su un mercato sempre più digitale e green. I vantaggi pratici del cloud computing per le PMIIl cloud permette alle PMI di accedere a risorse computazionali avanzate senza dover investire in costose infrastrutture fisiche. Tra i benefici principali si annoverano: Riduzione dei costi: eliminando i server fisici, si tagliano le spese legate all’hardware, alla manutenzione e al consumo energetico. Inoltre, con modelli di pagamento “pay-as-you-go”, le PMI pagano solo per ciò che utilizzano, ottimizzando il budget IT Flessibilità operativa: il cloud consente di scalare rapidamente le risorse in base alle necessità aziendali. Questo è particolarmente utile per affrontare picchi di lavoro stagionali o progetti specifici, senza dover acquistare risorse che potrebbero rimanere inutilizzate in altri periodi Collaborazione e accessibilità: con il cloud, i dati sono accessibili ovunque e in qualsiasi momento, favorendo il lavoro da remoto e la collaborazione tra team distribuiti. Ciò aumenta la produttività e la flessibilità aziendale Un alleato per la sostenibilità aziendaleUno degli aspetti più interessanti del cloud computing è il suo impatto positivo sulla sostenibilità. Trasferire dati e applicazioni nel cloud riduce la necessità di server locali, che spesso sono meno efficienti dal punto di vista energetico. Secondo studi recenti, i data center gestiti dai principali provider cloud consumano fino al 50% di energia in meno rispetto alle infrastrutture tradizionali. Inoltre, il cloud aiuta a ridurre gli sprechi, poiché le risorse vengono assegnate dinamicamente in base alle reali necessità aziendali. Questo approccio elimina la sovracapacità, che spesso si traduce in costi e consumi inutili. Come iniziare: un approccio graduale e personalizzatoPer Edisoft, il primo passo per adottare il cloud è una valutazione accurata delle esigenze aziendali. È fondamentale identificare i processi che possono trarre maggiore beneficio dal cloud, come la gestione dei documenti, l’archiviazione dei dati o l’hosting di applicazioni critiche. Collaborare con un partner tecnologico affidabile è essenziale per scegliere la piattaforma più adatta e garantire una migrazione sicura ed efficiente. La nostra esperienza ci insegna che il successo della transizione al cloud dipende anche dalla formazione del personale. I dipendenti devono essere preparati a sfruttare al meglio le nuove soluzioni digitali, massimizzando i vantaggi operativi e strategici. Il cloud come pilastro per il futuro delle PMIIn Edisoft, vediamo il cloud computing non solo come una tecnologia, ma come un motore di trasformazione per le PMI. È una soluzione che combina innovazione, efficienza e sostenibilità, offrendo alle imprese un vantaggio competitivo duraturo. Siamo pronti ad accompagnare le aziende in questo percorso, fornendo consulenza e strumenti su misura per semplificare l’adozione del cloud e massimizzarne i benefici. In un mondo sempre più digitale e attento alla sostenibilità, il cloud rappresenta una scelta strategica per costruire un futuro più responsabile e competitivo.
PNRR e Digitalizzazione: Opportunità e Sfide per le PMI Italiane

PNRR e Digitalizzazione: Opportunità e Sfide per le PMI Italiane 02/12/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), avviato nel 2021, rappresenta un punto di svolta per le PMI italiane, offrendo risorse strategiche per accelerare la transizione digitale e sostenibile del tessuto imprenditoriale. Grazie ai 191,5 miliardi di euro stanziati tramite il programma Next Generation EU, il PNRR si articola in sei missioni, molte delle quali mirano direttamente a rafforzare il ruolo delle imprese nella modernizzazione dell’economia. fonte: Comune di Bra Digitalizzazione: Cuore del PNRR Un pilastro fondamentale del PNRR è la digitalizzazione, con il programma Transizione 4.0 che destina incentivi fiscali mirati per sostenere le PMI nell’adozione di tecnologie innovative. Questi includono: – Credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, lo sviluppo di soluzioni di automazione, e l’implementazione di sistemi di cybersecurity. – Investimenti in analisi dei dati e software gestionali per migliorare la produttività aziendale. Tuttavia, solo il 60% delle PMI italiane ha finora richiesto accesso a tali incentivi, spesso a causa della complessità burocratica o della mancanza di conoscenze adeguate. Competenze Digitali: Un Nodo Cruciale La carenza di competenze digitali è un freno alla trasformazione tecnologica delle PMI. Per affrontare questa sfida, il PNRR ha destinato oltre 6 miliardi di euro alla formazione e riqualificazione del personale. Nonostante ciò, meno del 50% delle PMI ha attivato programmi formativi, spesso a causa della difficoltà di conciliare il lavoro operativo con la formazione. Sostenibilità e Transizione Green La sostenibilità è un altro pilastro del PNRR, con 59,5 miliardi di euro destinati a progetti green. Le PMI possono accedere a incentivi per migliorare l’efficienza energetica e adottare tecnologie rinnovabili. Ad oggi, il 40% delle risorse destinate ai progetti green rimane inutilizzato, spesso a causa della scarsa conoscenza delle opportunità disponibili. Edisoft si impegna a supportare le PMI nel cogliere le opportunità offerte dal PNRR, superando le difficoltà operative e burocratiche. Il nostro approccio include: Analisi personalizzate delle esigenze aziendali per individuare soluzioni digitali e green. Assistenza progettuale, garantendo conformità ai requisiti normativi e ottimizzazione delle risorse. Supporto tecnologico, implementando strumenti innovativi con un focus su efficienza e sostenibilità. Le PMI, che costituiscono il 97% delle imprese italiane e contribuiscono al 42% del PIL nazionale, giocano un ruolo cruciale nella trasformazione del Paese. Con Edisoft al loro fianco, possono affrontare le sfide del futuro e contribuire a un’Italia più competitiva e responsabile.
Tecnologia e sostenibilità: come il digitale riduce l’impatto ambientale delle aziende

Tecnologia e sostenibilità: come il digitale riduce l’impatto ambientale delle aziende 29/11/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl In un mondo in cui la sostenibilità è al centro delle agende globali, Edisoft Srl è convinta che la tecnologia digitale possa essere una forza trasformativa per le aziende che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale. La digitalizzazione, oltre a migliorare l’efficienza e la competitività, si configura come una leva strategica per adottare modelli di business più responsabili e orientati al futuro. Le tecnologie digitali per un uso più intelligente delle risorseLa digitalizzazione permette di ottimizzare i processi produttivi e gestionali, offrendo soluzioni innovative per monitorare e ridurre i consumi energetici e le emissioni. L’Internet of Things (IoT), ad esempio, consente alle aziende di raccogliere dati in tempo reale attraverso sensori intelligenti, ottimizzando il consumo di energia e risorse. Nelle industrie manifatturiere, questi sistemi permettono di identificare inefficienze e sprechi, portando a risparmi energetici fino al 20% Anche il cloud computing gioca un ruolo chiave nella sostenibilità aziendale. Spostare dati e applicazioni su server remoti alimentati da energie rinnovabili riduce la necessità di server fisici in sede, notoriamente costosi in termini di consumo energetico e manutenzione. Secondo un rapporto di Accenture, le aziende che migrano al cloud possono abbattere le emissioni di CO₂ di almeno il 60% rispetto all’uso di infrastrutture tradizionali. Ridurre la dipendenza dalla carta grazie alla digitalizzazioneLa digitalizzazione dei processi amministrativi è un’altra area in cui il digitale può avere un impatto significativo. L’adozione di firme elettroniche, fatture digitali e piattaforme collaborative elimina la necessità di documenti cartacei, contribuendo alla salvaguardia delle risorse forestali. In Edisoft, promuoviamo soluzioni che facilitano queste transizioni, permettendo alle aziende di tagliare i costi e ridurre gli sprechi. Un esempio pratico sono i software di gestione documentale, che centralizzano i dati e migliorano la tracciabilità. Secondo un’analisi di McKinsey, le aziende che adottano sistemi di gestione digitale possono ridurre il consumo di carta fino al 90%, con un risparmio di costi che supera il 25%. Formazione e partnership per una sostenibilità condivisaLa transizione verso una sostenibilità digitale non riguarda solo le tecnologie, ma anche le persone. Per Edisoft, investire nella formazione del personale è essenziale per garantire che le soluzioni implementate vengano sfruttate al meglio. I dipendenti devono essere sensibilizzati non solo sull’uso delle nuove tecnologie, ma anche sull’importanza delle pratiche sostenibili nella loro quotidianità lavorativa. Inoltre, collaborare con fornitori e partner che condividono un approccio responsabile è fondamentale per costruire una filiera sostenibile. Scegliere piattaforme digitali che adottano energie rinnovabili e supportano progetti di riforestazione può ampliare ulteriormente l’impatto positivo. Un contributo concreto per il pianetaPer Edisoft, ogni passo verso la digitalizzazione sostenibile rappresenta non solo un vantaggio competitivo per l’azienda, ma anche un contributo tangibile per il futuro del nostro pianeta. Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese in questo percorso, offrendo strumenti e consulenza per trasformare la digitalizzazione in un motore di cambiamento positivo. La sostenibilità non è un costo, ma un investimento che ripaga in termini di reputazione, efficienza e valore per tutte le parti coinvolte. Con le tecnologie digitali al centro, il futuro della sostenibilità aziendale è già qui. https://youtu.be/sWzJBK_VTvo
Zero Trust: La Strategia di Sicurezza Essenziale per le Aziende

Zero Trust: La Strategia di Sicurezza Essenziale per le Aziende 21/11/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl Con l’aumento degli attacchi informatici e il lavoro sempre più connesso, proteggere i dati aziendali è una priorità. Il modello Zero Trust rappresenta una soluzione innovativa, basata su un principio semplice: non fidarti mai, verifica sempre. Secondo Forrester Research, il 70% delle violazioni parte da accessi interni compromessi, spesso dovuti a credenziali rubate o dispositivi non sicuri. Zero Trust adotta un approccio olistico, verificando costantemente l’identità degli utenti e il contesto delle loro attività. Come Funziona Zero Trust? L’implementazione si basa su tre pilastri fondamentali: Autenticazione ContinuaStrumenti come l’autenticazione a più fattori (MFA) bloccano il 99,9% degli attacchi basati su credenziali rubate (Microsoft). Un nostro cliente ha ridotto gli accessi non autorizzati del 90%, migliorando al contempo l’efficienza operativa. Segmentazione della ReteSuddividere la rete in sezioni indipendenti limita i movimenti degli hacker. Secondo Palo Alto Networks, questa strategia riduce l’impatto degli attacchi nel 92% dei casi. Monitoraggio ProattivoZero Trust utilizza strumenti di analisi per rilevare comportamenti anomali in tempo reale. Questo ha permesso a una PMI supportata da Edisoft di bloccare un tentativo di phishing, evitando una perdita di oltre 50000 euro. https://youtu.be/c4_eBgKQbrw Con l’aumento degli attacchi informatici e il lavoro sempre più connesso, proteggere i dati aziendali è una priorità. Il modello Zero Trust rappresenta una soluzione innovativa, basata su un principio semplice: non fidarti mai, verifica sempre. Secondo Forrester Research, il 70% delle violazioni parte da accessi interni compromessi, spesso dovuti a credenziali rubate o dispositivi non sicuri. Zero Trust adotta un approccio olistico, verificando costantemente l’identità degli utenti e il contesto delle loro attività. Come Funziona Zero Trust? L’implementazione si basa su tre pilastri fondamentali: Autenticazione ContinuaStrumenti come l’autenticazione a più fattori (MFA) bloccano il 99,9% degli attacchi basati su credenziali rubate (Microsoft). Un nostro cliente ha ridotto gli accessi non autorizzati del 90%, migliorando al contempo l’efficienza operativa. Segmentazione della ReteSuddividere la rete in sezioni indipendenti limita i movimenti degli hacker. Secondo Palo Alto Networks, questa strategia riduce l’impatto degli attacchi nel 92% dei casi. Monitoraggio ProattivoZero Trust utilizza strumenti di analisi per rilevare comportamenti anomali in tempo reale. Questo ha permesso a una PMI supportata da Edisoft di bloccare un tentativo di phishing, evitando una perdita di oltre 50000 euro. Perché Zero Trust è Accessibile alle PMI Molti pensano che Zero Trust sia adatto solo alle grandi aziende, ma non è così. Con un investimento pari al 5% del budget IT, è possibile proteggere i dati, migliorare la conformità e ridurre i rischi informatici. Zero Trust non è solo una tecnologia, ma un approccio strategico per garantire protezione e resilienza contro le minacce moderne. Se vuoi scoprire come implementarlo nella tua azienda, contatta gli esperti di Edisoft e proteggi il tuo business.
Edisoft Srl: digitalizzazione per il territorio, supporto concreto alle associazioni locali

Edisoft Srl: digitalizzazione per il territorio, supporto concreto alle associazioni locali 21/11/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl Contribuire attivamente allo sviluppo del territorio è parte integrante della mission di Edisoft Srl. Ogni anno, l’azienda dedica una parte del proprio budget a un progetto speciale per supportare la digitalizzazione delle associazioni locali, fornendo loro strumenti moderni per una presenza online efficace e rappresentativa. L’iniziativa prevede la selezione di alcune associazioni alle quali viene offerto gratuitamente lo sviluppo di un sito web vetrina, personalizzato sulle loro esigenze specifiche. Quest’anno, le associazioni scelte per questo importante progetto sono state Kickstar SD Cuneo e Alterlego Cuneo, due realtà che lavorano con passione sul territorio. Un sentito ringraziamento va a Nicole e Ivan di Kickstar SD Cuneo e a Paolo e Fabio di Alterlego Cuneo, che hanno collaborato con entusiasmo per dare vita a siti web che raccontano al meglio la loro identità e i loro valori. Grazie a questo progetto, Edisoft ha contribuito a garantire loro una presenza digitale professionale, in grado di rafforzare la loro visibilità e il loro impatto. Questo progetto rappresenta per Edisoft molto più di un semplice contributo tecnologico: è un modo per creare valore concreto per il territorio cuneese, supportando le associazioni che lo animano. Con uno sguardo al 2025, l’azienda è già determinata a rinnovare l’iniziativa, ampliando ulteriormente il proprio impegno verso la digitalizzazione del tessuto associativo locale. Per Edisoft, la tecnologia è uno strumento di inclusione e crescita, e questo progetto ne è la dimostrazione concreta: insieme, verso un futuro più digitale e connesso.
Edisoft Srl associata a Confindustria Cuneo: uniti per il networking e la crescita imprenditoriale

Edisoft Srl associata a Confindustria Cuneo: uniti per il networking e la crescita imprenditoriale 21/11/2024 | Cuneo, Italia BLOG&NEWS EDISOFT Srl Ieri mattina, presso la sede di Confindustria Cuneo, si è tenuto l’evento “Caffè al Circolo”, una colazione dedicata a promuovere il networking tra le aziende associate e a creare nuove sinergie nel territorio. Edisoft Srl, associata a Confindustria Cuneo dal maggio 2024, ha partecipato attivamente all’incontro, confermando il proprio impegno nel rafforzare il tessuto imprenditoriale locale e nel favorire lo scambio di idee e competenze. Durante l’evento, ogni azienda ha avuto l’opportunità di presentare il proprio settore di attività, valorizzare le proprie competenze e illustrare i servizi offerti. Questo ha favorito un dialogo aperto e informale, utile per esplorare possibili collaborazioni e identificare interessi comuni. L’iniziativa, accolta con grande entusiasmo, ha sottolineato l’importanza di creare occasioni come questa per conoscersi meglio, condividere esperienze e lavorare insieme verso nuove opportunità di crescita. Tra caffè, chiacchiere e tanta voglia di fare, la mattinata si è rivelata un momento di confronto stimolante per rafforzare i legami tra le imprese del territorio. Per Edisoft Srl, questa occasione rappresenta un ulteriore passo avanti nel consolidare il proprio ruolo di azienda innovativa e attivamente impegnata nel sostenere lo sviluppo locale. Eventi come “Caffè al Circolo” non solo rispecchiano la filosofia dell’azienda, ma confermano il valore di un approccio collaborativo: costruire relazioni solide, promuovere uno sviluppo sostenibile e crescere insieme alla comunità imprenditoriale. Con la sua partecipazione, Edisoft ha confermato ancora una volta la propria volontà di fare la differenza, contribuendo a creare un ecosistema aziendale forte e coeso, orientato alla crescita e all’innovazione. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Confindustria Cuneo (@confindustria_cuneo)