European Accessibility Act 2025: cosa cambia per i siti web

Dal 28 giugno 2025 entrerà in vigore in tutta l’Unione Europea il European Accessibility Act (EAA), una normativa che impone nuovi standard di accessibilità digitale per una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui anche siti web, app e piattaforme e-commerce.

Che cos’è l’European Accessibility Act?

L’EAA è una direttiva europea nata con l’obiettivo di abbattere le barriere digitali e garantire che anche le persone con disabilità possano accedere, in autonomia e in modo equo, ai servizi online.
Per questo, impone requisiti tecnici ben precisi, come la leggibilità dei testi, la navigazione da tastiera, la compatibilità con screen reader, e molto altro.

A chi si applica?

Il decreto si applica a:

  • Aziende che vendono beni o servizi online;
  • Realtà che offrono servizi digitali al pubblico (prenotazioni, documentazione, moduli, ecc.);
  • Imprese con più di 10 dipendenti o un fatturato superiore a 2 milioni di euro annui;
  • Alcune categorie specifiche (banche, compagnie assicurative, trasporti, telecomunicazioni…).

Sono escluse le microimprese (meno di 10 dipendenti e meno di 2 milioni di fatturato), ma anche per loro l’accessibilità è un’opportunità di crescita e inclusione.

Cosa significa adeguare un sito?

Adeguare un sito all’EAA significa:

  • Rendere tutti i contenuti accessibili anche con tecnologie assistive;
  • Rispettare le linee guida WCAG 2.1 livello AA;
  • Correggere strutture e codice per garantire leggibilità, navigabilità e compatibilità.

L’obiettivo è avere un sito inclusivo, conforme e a norma di legge.

Cosa succede se non si è in regola?

La mancata conformità alla normativa può portare a:

  • Sanzioni amministrative;
  • Esclusione da bandi o fondi pubblici;
  • Perdita di reputazione e potenziali clienti.
Come ti può aiutare Edisoft?

In qualità di azienda specializzata in sviluppo web e assistenza sistemistica, Edisoft può:

  • Effettuare un audit tecnico completo del tuo sito;
  • Fornirti un report dettagliato con gli interventi da fare;
  • Adeguare il tuo sito secondo i requisiti richiesti dalla legge;
  • Seguirti anche dopo l’adeguamento per garantire la manutenzione dell’accessibilità nel tempo.

Non farti cogliere impreparato. L’accessibilità non è solo un obbligo, è un investimento sulla qualità del tuo sito.

Contattaci per una consulenza gratuita